Quando inizia un nuovo anno molti di noi fanno una lista di buoni propositi… e allora perché non pensare anche ai nostri amici a quattro zampe?
Cani e gatti fanno parte della nostra famiglia e migliorare la loro vita significa rendere migliore anche la nostra.
Oltre a tenere sotto controllo la loro salute con visite periodiche dal veterinario, fare attenzione alla loro alimentazione e garantirgli spazi di vita adeguati e momenti di attività fisica e socializzazione, non dobbiamo mai dimenticarci della loro igiene.

Ph. freepik.com
Occuparci dell’igiene di cani e gatti richiede molti accorgimenti e pulirli, sistemarli e tenerli sempre in ordine significa dimostrargli il nostro affetto.
È risaputo che il gatto sia di per sé un animale molto pulito e che i cani non necessitino di essere lavati troppo frequentemente, ma talvolta sono indispensabili degli interventi straordinari soprattutto per evitare rischi legati alla loro salute.
GLI OCCHI
L’occhio è un organo importantissimo per la vita di un animale e in natura rappresenta la principale fonte di sopravvivenza. Essendo in continuo contatto con l’ambiente esterno è soggetto a patologie di varia natura. Gli occhi di un cane e di un gatto sani devono essere luminosi, limpidi e privi di sporco ed infiammazioni. Un detergente per occhi naturale può aiutare in caso di arrossamenti, prurito o eccessiva lacrimazione e secrezione.
LE ORECCHIE
Le orecchie di cani e gatti sono molto delicate ed è importante tenerle pulite per evitare patologie e l’ingresso di corpi estranei come pulci, zecche e acari. Il gatto dedica molte ore alla sua igiene personale, ma ci sono zone del corpo che fa fatica a raggiungere da solo e tra queste proprio le orecchie. Alcuni cani, per conformazione delle orecchie, sono più predisposti di altri alle otiti, ma in ogni caso occorre provvedere alla loro pulizia almeno una volta alla settimana.
IGIENE ORALE
Placca e tartaro sono un notevole problema sia nei cani che nei gatti. Una mancata igiene e l’accumulo di detriti alimentari all’interno della bocca possono portare a gengiviti, ascessi e ad altre complicazioni. Una buona prevenzione contribuisce alla riduzione di placca, tartaro e alitosi e rende sicuramente più piacevole l’interazione con il nostro amico peloso.
PARTI INTIME
Non dimentichiamoci delle parti intime… soprattutto per il cane quando torna dalle sue passeggiate! Una valida alternativa naturale ed ecologica alle classiche salviette, è INTIMA PETS: un prodotto a base di estratti vegetali come Aloe e Calendula, utile per la detersione quotidiana o periodica delle parti più delicate di cani e gatti.

Ph. freepik.com
LE ZAMPE
La pulizia delle zampe, in modo particolare nel cane, dovrebbe essere un’abitudine alla quale non rinunciare mai. Se si pensa che sono sempre a contatto con il terreno, immaginiamoci cosa possano trasportare in casa al rientro dalla passeggiata… Detergere le zampe non serve solo al benessere del nostro peloso, ma anche a mantenere la nostra casa pulita e di conseguenza al sicuro da germi. In questi casi può essere utile una lozione detergente che non necessita di risciacquo.
IL MANTELLO
Un mantello sano e pulito, oltre ad essere esteticamente gradevole, riflette lo stato di salute di cani e gatti. Il pelo protegge dall’aggressione di agenti esterni, regola la temperatura corporea e la sua cura è fondamentale: il cane dovrebbe essere spazzolato almeno una volta al giorno (e non solo nei periodi di muta), anche per verificare l’eventuale presenza di parassiti, e il gatto almeno con cadenza settimanale, per evitargli un‘ingestione eccessiva dei boli di pelo.
Un pelo morbido, setoso e non annodato è garanzia di benessere e l’uso di un prodotto che ci aiuti a districare ci permette di spazzolare il nostro amico in modo semplice e senza stress.
GLI ACCESSORI
Di tanto in tanto ricordiamoci di lavare anche collari, guinzagli, pettorine, cappottini, cucce e coperte di cani e gatti. Mantenere un’igiene degli accessori significa garantire pulizia e sicurezza negli ambienti frequentati dagli animali.
Infine, ma non meno importante… l’affetto! Proponiamoci di trovare il tempo per il nostro amico a quattro zampe, di farlo giocare e non fargli mancare le coccole. Un legame forte e di qualità farà felici lui e noi!