La salute delle orecchie dei nostri animali domestici è fondamentale per il loro benessere generale. I cani e i gatti, specialmente quelli con orecchie lunghe o piegate, sono soggetti a irritazioni e accumuli di cerume che possono causare fastidi e problemi di salute.
Prevenzione e importanza della pulizia delle orecchie
Le orecchie degli animali sono particolarmente sensibili e, se non curate correttamente, possono diventare terreno fertile per batteri e funghi.
Effettuare la pulizia delle orecchie dei nostri pelosi è un’occasione di ispezione, per verificare l’eventuale presenza di infezioni, rossori o secrezioni che potrebbero essere l’allarme di qualche malessere da tenere sotto controllo rivolgendosi ad un veterinario. Ed è anche un modo per assicurarci che non ci siano ospiti indesiderati all’interno, come ad esempio acari e parassiti, che potrebbero causare danni più seri.
Tuttavia, bisogna fare attenzione, poiché una pulizia inadeguata può danneggiare l’orecchio e provocare problemi più gravi.

Come capire se è necessaria la pulizia delle orecchie
È importante osservare alcuni segnali che potrebbero indicare che le orecchie del tuo cane o gatto necessitano di attenzione:
- Odore sgradevole: Se le orecchie emettono un odore acido o sgradevole, potrebbe esserci un accumulo di cerume o un’infezione.
- Eccessivo grattarsi o scuotere la testa: Il tuo animale potrebbe sentirsi a disagio a causa di un’irritazione nelle orecchie.
- Arrossamenti o secrezioni: Se noti arrossamenti, gonfiori o secrezioni di colore anomalo, è importante consultare un veterinario, poiché potrebbe esserci un’infezione.
- Sensibilità: Un animale che evita di toccare o farsi toccare le orecchie o mostra segni di dolore potrebbe avere un problema all’interno dell’orecchio.
Come pulire le orecchie di cani e gatti
- Prepara il materiale necessario:
- Soluzione auricolare specifica: mai usare alcol o soluzioni fatte in casa senza indicazione veterinaria, meglio scegliere prodotti naturali a base di estratti vegetali
- Una garza o del cotone
- Un asciugamano per avvolgere l’animale, se necessario
- Posiziona l’animale in modo comodo: Se il tuo pet è tranquillo, puoi farlo sedere o sdraiare. Se è agitato, chiedi aiuto a qualcuno per tenerlo fermo mentre procedi.
- Applica la soluzione auricolare: Versa alcune gocce di soluzione nell’orecchio, massaggiando delicatamente la base dell’orecchio per distribuire il liquido.
- Rimuovi il cerume: Usa una garza per rimuovere il cerume visibile, facendo attenzione a non spingere il cerume più in profondità. Evita di inserire oggetti nell’orecchio, poiché potrebbero danneggiarlo.
- Pulizia esterna: Pulisci l’esterno dell’orecchio, con movimenti delicati, rimuovi eventuali residui.
- Premia il tuo quattro zampe: Una volta terminato, dai al tuo amico peloso una ricompensa per aver collaborato!
Quando consultare il Veterinario
Se durante la pulizia noti segni di infezione (come secrezioni maleodoranti, arrossamenti persistenti, eccessivo grattarsi), è essenziale consultare il veterinario. Le infezioni dell’orecchio possono essere causate da batteri, funghi o allergie, e richiedono un trattamento specifico.
Tra le problematiche più diffuse possiamo sicuramente riscontare quella dell’otite, un processo infiammatorio che può colpire l’orecchio sia interno che esterno. Quelle più comuni si manifestano con scuotimento della testa, produzione eccessiva di cerume, rossore e prurito. In questi casi è necessario rivolgersi subito ad un veterinario perché, se trascurate, possono provocare delle gravi infiammazioni anche nelle parti più interne, determinando un aggravamento delle condizioni di salute del nostro animale.
Il consiglio naturale di Union B.I.O.
Grazie allo studio delle piante e delle loro proprietà UNION B.I.O. ha formulato OTOMUCOPLUS, una soluzione oil-gel a base di estratti vegetali, in un pratico flacone richiudibile dotato di contagocce per una semplice applicazione. Oltre a detergere e a rimuovere secrezioni, cerume, sporco, tessuto necrotico e a creare una barriera fisica agli acari, è utile in caso di prurito auricolare.
Conclusione
La pulizia regolare delle orecchie di cani e gatti è un aspetto fondamentale della cura del loro benessere. Con attenzione e i giusti strumenti, puoi evitare infezioni e garantire al tuo animale un comfort duraturo. Ricorda sempre che, in caso di dubbi o problemi persistenti, è sempre meglio consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Se non sei sicuro di come procedere o se il tuo animale ha orecchie particolarmente sensibili, chiedi consiglio al tuo veterinario per evitare danni e mantenere le orecchie del tuo pet in salute… un animale felice è un animale con le orecchie pulite e sane!