CANE, GATTO

CANI E GATTI: L’IMPORTANZA DELLA PULIZIA DELLE ORECCHIE

orecchie cane

La pulizia delle orecchie del nostro animale domestico è un gesto molto importante. Le orecchie sono una parte delicata dalla quale dipende lo stato di salute del nostro quattro zampe ed essendo esposte agli agenti esterni sono soggette all’accumulo di sporco e alla presenza di parassiti (pulci, zecche, acari, pidocchi).

Alcuni cani, data la loro conformazione fisica con le orecchie “cadenti”, sono maggiormente a rischio. Per certe razze l’apparato uditivo rappresenta un vero e proprio punto debole perché particolarmente sensibile e quindi più predisposto a patologie.

Per quanto riguarda invece il gatto, siamo soliti pensarlo come un animale indipendente, soprattutto nelle operazioni di pulizia, ma ci sono delle zone del suo corpo che riesce a raggiungere con più difficoltà e tra queste proprio le orecchie. Non dimentichiamoci mai che l’udito dei gatti è molto sviluppato e gli serve per orientarsi e cacciare ed è quindi fondamentale che funzioni al meglio.

orecchie cane

PREVENZIONE: L’ARMA MIGLIORE

Effettuare la pulizia delle orecchie dei nostri pelosi è un’occasione di ispezione, per verificare l’eventuale presenza di infezioni, rossori o secrezioni che potrebbero essere l’allarme di qualche malessere da tenere sotto controllo rivolgendosi ad un veterinario. Ed è anche un modo per assicurarci che non ci siano al loro interno ospiti indesiderati che potrebbero causare danni anche seri.

Tra le problematiche più diffuse possiamo sicuramente riscontare quella dell’otite, un processo infiammatorio che può colpire l’orecchio sia interno che esterno. Quelle più comuni sono le otiti esterne, che si manifestano con scuotimento della testa, produzione eccessiva di cerume, rossore e prurito. In questi casi è necessario rivolgersi subito ad un veterinario perché, se trascurate, possono provocare delle gravi infiammazioni anche nelle parti più interne, determinando un aggravamento delle condizioni di salute del nostro animale.

orecchie gatto

COME E QUANDO PULIRE LE ORECCHIE

Le operazioni di esame e poi di intervento possono spesso risultare difficili in quanto il nostro animale domestico potrebbe non gradirle, come ad esempio l’uso di un cotton fioc, possibilmente da evitare, o di un batuffolo di cotone o una garza.

In questi casi l’utilizzo di specifici prodotti possono venirci in aiuto. L’igiene dell’orecchio eseguita con un prodotto oleoso, con comodo applicatore, permette un più semplice distacco della sporcizia dalle pareti e di non rimanere nell’orecchio aumentando l’umidità interna e creando di conseguenza un ambiente idoneo alla crescita di batteri e lieviti.

Inoltre, gratificare con un premio e le coccole il nostro quattro zampe alla fine del processo di pulizia, ci aiuterà a fargli associare questa esperienza a qualcosa di positivo e a renderlo sempre più collaborativo.

Eseguire in modo regolare la pulizia delle orecchie del nostro cane o del nostro gatto è basilare per il suo benessere. Nel caso in cui non ci fossero particolari esigenze può essere sufficiente farlo una volta al mese. La frequenza può cambiare in base allo stile di vita del nostro animale: se trascorre tanto tempo all’aria aperta, sarà anche più soggetto allo sporco e ai parassiti.

IL CONSIGLIO DI UNION B.I.O.

Lo studio delle piante e delle loro proprietà ha portato UNION B.I.O. a formulare OTOMUCOPLUS, una soluzione oil-gel a base di estratti vegetali, in un pratico flacone richiudibile dotato di contagocce per una semplice applicazione. Oltre a detergere e a rimuovere secrezioni, cerume, sporco, tessuto necrotico e a creare una barriera fisica agli acari, è utile in caso di prurito auricolare.

 

Prenditi cura del suo orecchio con pochi e semplici gesti…
un animale felice è un animale con le orecchie pulite e sane!

 

*****

Può interessarti anche:

Orecchie e otite negli animali, la prevenzione è la miglior cura
Le orecchie dei nostri animali sono le finestre sul loro benessere…scopriamo insieme come prendercene cura!

Related Posts

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.